Les estampes anciennes

Les estampes anciennes ont toujours fait l'objet d'un collectionnisme passionné, également divisé en deux grandes catégories: la cartographie et les vues. L'ancienne cartographie nous dit comment des régions ou des nations entières étaient représentées dans le passé, peut-être de manière peu scientifique, mais avec une beauté graphique absolument fascinante. Les vues peuvent varier de scènes de la vie quotidienne à la chasse, des paysages ruraux aux vues de la ville, et sont souvent caractérisées par une méticulosité et une richesse des détails qui les rendent uniques, capables de rendre encore mieux qu'une photographie, le moment immortalisé.

-
- 1822 [1826]
- Librairie: Libreria Trippini Sergio (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Description: Romantica veduta della cittadina di Nesso. “Divisa è questa terra in due parti per unfiumicello formato da freddissime sorgenti che giù dall’altissimo monte discendono.Giunto al margine del dirupo su cui Nesso è fabbricato, giù trabocca il fiumicello, epresenta la più bella fra le cascate d’acqua con cui adeschino gli sguardi del passeggiero leNajadi tributarie del Lario” (Bertolotti 1819). L’incisione, di grande rarità e particolarepregio, è particolarmente significativa per la storia iconografica del luogo in quantorappresenta la prima immagine a stampa della cittadina. Dal punto di vista... Lisez plus
-
- 1850 CA.
- Librairie: Libreria Trippini Sergio (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Description: Questa immagine della città vista da terra è assolutamente inconsueta, rispetto ad una tradizione iconografica che privilegia la prospettiva dal mare, capace di valorizzare il caratteristico impianto piramidale della struttura urbana, che sembra sollevarsi dalle acque raccogliendosi rapidamente verso l'alto. Dal punto di vista prescelto, situato sulle prime pendici collinari di nord-ovest, appaiono in bella evidenza il Borgo Marino, ancora intatto, e, in un'inedita rappresentazione di spalle, il forte di Santa Tecla a ridosso della riva.Jean Joseph August Emeric de Tamagnon, nativo di Hyère... Lisez plus
-
- 1825 CA.
- Librairie: Libreria Trippini Sergio (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Description: Veduta presa dal piccolo promontorio nelle vicinanze della ridente cittadina di Luino, animata da personaggi in primo piano. Il particolare punto di presa permette un’ampia panoramica del Verbano costellato da piccole imbarcazioni. "Sur la rive opposée du lac, se trouvent les ruines des forts de Canero qui servent de greniers au comte Borromée de la même rive, sont ceux de Navaglio, ghiffa, San Maurizio; tout au bas est la petite ville d’Intra, et l’Isola Bella semble fermer le lac"* Edizione stampata a Zurigo da H. F. Leuthold, non menzionata nella bibliografia di riferimento.* Voyage pitt... Lisez plus
-
- 1825 CA
- Librairie: Libreria Trippini Sergio (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Description: Veduta del Borgo Vico, nei pressi di Como, che si affaccia sul Lario lungo la sponda occidentale. La veduta è presa durante le ultime ore del giorno lungo la strada che conduceva a Cernobbio. "Le faubourg Vico à Come est généralement connu par sa situation agréable au bord du lac et par le nombre considérable se ses édifices élégans..."*. Sulla destra si vede la prestigiosa Villa Olmo e proseguendo con lo sguardo lungo la riva si riconoscono le abitazioni di altri ricci signori quali ad esempio la Villa Gallia e ancora la Villa Battaglia. Rara edizione che riporta l'indicazione editoriale d... Lisez plus
-
- 1850 CA.
- Librairie: Libreria Trippini Sergio (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Description: Questa veduta di Bogliaco, tra tutte le vedute appartenenti alla "suite", rappresenta uno dei pochi momenti in cui Emeric de Tamagnon si accosta davvero al paese dichiarato in epigrafe: di solito, in fatti, concentra la sua attenzine sul paesaggio dei dintorni, escludendo addirittura la presenza della struttura urbana di riferimento, o riducendola, come nel caso della veduta di San Remo. In questo caso il punto di presa è lungo la spiaggia ed in particolare nei pressi dell'antico ponte romano. Jean Joseph August Emeric de Tamagnon, nativo di Hyères, ebbe tra i suoi maestri il paesaggista ro... Lisez plus
-
- 1870 CA
- Librairie: Libreria Trippini Sergio (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Description: Ampia veduta prospettica della città di Milano. Al centro della composizione il duomo in tutta la sua meravigliosa struttura architettonica. Sulla piazza del Duomo si affaccia la nuova Galleria Vittorio Emanuele II la cui costruzione finì nel 1867, proprio qualche anno prima della pubblicazione dell’opera. La stampa incisa all’acquatinta è rifinita in vivace e pregevole coloritura coeva, che in un esaltante gioco di contrasto conferisce particolare profondità all’incisione. Lisez plus
-
- 1845 CA
- Librairie: Libreria Trippini Sergio (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Description: Veduta del prestigioso Teatro della Scala di Milano. Il particolare punto di presa mette in risalto le linee dell'architettura progettata dal Piermarini e ad un moderno osservatore lascia ipotizzare la presenza, di fronte al teatro dell'omonima piazza. Giova però ricordare che al tempo in cui venne eseguito il disegno, tradotto poi in litografia, di fronte al Teatro sorgevano gli edifici della Contrada la Scala che solo una decina di anni più tardi saranno abbattuti per far posto alla piazza. Interesante l'animazione "Il cui disegno è pregevole per varietà di toni ed accuratezza di particol... Lisez plus
-
- 1845-52
- Librairie: Libreria Trippini Sergio (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Description: Raffigurazione del bellissimo monumento, animata in primo piano da personaggi. La costruzione dell'edificio situato al centro di Piazza Sempione, iniziò nel 1807 e fu completata nel 1838. L'8 giugno 1859, quattro giorni dopo la vittoria della battaglia di Magenta, vi fecero il loro ingresso trionfale in Milano Napoleone III e Vittorio Emanuele II. Interessante spaccato quotidiano della vita milanese del XIX secolo. Ampi marginiRif: Arrigoni, "Milano nelle vecchie stampe", vol I, p. 75, n° 210 Lisez plus
-
- 1840 CA.
- Librairie: Libreria Trippini Sergio (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Description: Animata veduta, antica ed originale, della Chiesa di Santa Maria delle Grazie in cui è conservato il mirabile affesco di Leonardo da Vinci raffigurante l'Ultima Cena. La veduta fa parte di una serie di incisioni che per allora rappresentò un'importante rivoluzione nel campo della raffigurazione iconografica. Infatti per queste incisioni l'incisore non aveva più come riferimento il disegno proprio o altrui, bensì l'impressione meccanica della lastra fotografica allora inventata dal Daguerre. Questo valeva per gli edifici ed monumenti mentre per la raffigurazione dei personaggi e le scene di ... Lisez plus
-
- 1829
- Librairie: Libreria Trippini Sergio (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Description: Bella veduta di Tropea e del suo castello, situati sulla rocca, animata da personaggi in primo piano. Incisa all'acquaforte da Duplessis Berteaux e terminata a bulino da Parc Lisez plus
-
- 1829
- Librairie: Libreria Trippini Sergio (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Description: Piacevole veduta del porto e della città, animata da barche e personaggi Lisez plus
-
- 1817
- Librairie: Libreria Trippini Sergio (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Description: Decorativa veduta del castello, presa dalle rive del Tevere, animata da personaggi Lisez plus
-
- 1820 CA.
- Librairie: Libreria Trippini Sergio (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Description: Veduta della Porta e del monumento sepolcrale Lisez plus
-
- 1843
- Librairie: Libreria Trippini Sergio (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Description: Lisez plus
-
- 1843
- Librairie: Libreria Trippini Sergio (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Description: Lisez plus
-
- 1840 CA.
- Librairie: Libreria Trippini Sergio (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Description: Veduta panoramica del primo bacino del ramo comasco del lago di Como ripresa dalla sponda occidentale. Sulla sinistra della veduta si nota la Villa Cornaggia, nei pressi della quale sta passando il battello a vapore; proseguendo con lo sguardo sulla destra riconosciamo gli edifici del borgo di Sant’Agostino, la città di Como con l’antico porto cu cui domina la figura del Duomo, mentre sulla destra il borgo Vico con la Chiesa di S. Giorgio e le sue ville: Battaglia, Fossani, d’Adda, Colli, Raimondi, Grumello per finire con La Zuccotta. Il primo piano è animato da alcune imbarcazioni a diport... Lisez plus
-
- PRIMO '800
- Librairie: Libreria Trippini Sergio (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Description: Carta geografica, particolarmente decorativa, acquerellata all’epoca con stemmi magistralmente miniati. Tratta dalla monumentale opera di Pompeo Litta “Famiglie celebri d’Italia”, edita a Milano dal 1819 al 1820 dalla tipografia di Paolo Emilio Giusti, successivamente dal 1821 al 1861 da Giulio Ferrario e dal 1866 al 1883 da Luciano Basadona Lisez plus
-
- PRIMO '800
- Librairie: Libreria Trippini Sergio (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Description: Carta geografica, particolarmente decorativa, acquerellata all’epoca con stemmi magistralmente miniati. Tratta dalla monumentale opera di Pompeo Litta “Famiglie celebri d’Italia”, edita a Milano dal 1819 al 1820 dalla tipografia di Paolo Emilio Giusti, successivamente dal 1821 al 1861 da Giulio Ferrario e dal 1866 al 1883 da Luciano Basadona Lisez plus
-
- 1823
- Librairie: Libreria Trippini Sergio (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Description: Insieme di quattro vedute su unico foglio: la città e il porto di Messina, il Monte Etna, i Ciclopi, la città e il porto di Catania Lisez plus
-
- 1823
- Librairie: Libreria Trippini Sergio (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Description: Insieme di quattro vedute su unico foglio: veduta panoramica di Palermo, la costa nei pressi di Cefalù, veduta del canale tra la Sicilia e le Eolie, la costa siciliana e calabrese viste dal faro di Milazzo. Leggera gora al lato di destra e piccolo restauro al margine inferiore Lisez plus