Les estampes anciennes

Les estampes anciennes ont toujours fait l'objet d'un collectionnisme passionné, également divisé en deux grandes catégories: la cartographie et les vues. L'ancienne cartographie nous dit comment des régions ou des nations entières étaient représentées dans le passé, peut-être de manière peu scientifique, mais avec une beauté graphique absolument fascinante. Les vues peuvent varier de scènes de la vie quotidienne à la chasse, des paysages ruraux aux vues de la ville, et sont souvent caractérisées par une méticulosité et une richesse des détails qui les rendent uniques, capables de rendre encore mieux qu'une photographie, le moment immortalisé.

-
- 1841
- Librairie: Libreria Trippini Sergio (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Description: Lisez plus
-
- 1840 CA
- Librairie: Libreria Trippini Sergio (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Description: Affascinate veduta delle isole Borromee riprese da un'altura lungo la strada del Sempione. La stampa fa parte di una celebre serie di stampe che furono pubblicate a Milano da Luigi Valeriano Pozzi, il quale si avvalse dell'opera dei maggiori artisti del periodo. La composizione è una perfetta sintesi di quello che si poteva vedere al tempo lungo le rive del lago: le donne in costumi tipici dedite a vari lavori, la diligenza che transita lungo la strada del Sempione ed il magnifico trittico rappresentato dall'Isola Bella, Madre e Pescatori. Da notare la finezza dell'acquatinta che permette d... Lisez plus
-
- 1755
- Librairie: Libreria Trippini Sergio (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Description: Carta geografica entro margine graduato, in tre fogli, raffigurante il territorio dello Stato Ecclesiastico. L’incisione presenta un elevato valore storico-culturale in quanto rappresenta la prima carta parziale d’Italia realizzata in base ad operazioni scientifiche, segnando l’inizio di una nuova era nella storia della cartografia italiana: “cangiò d’un tratto tutto l’aspetto delle carte geografiche dell’Italia Centrale”. (Schiapparelli 1871) I lavori per la realizzazione di quest’opera vanno contestualizzati nel periodo in cui “si agitava nel campo scientifico la questione della irregolar... Lisez plus
-
- 1840 CA.
- Librairie: Libreria Trippini Sergio (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Description: Lisez plus
-
- 1838-39
- Librairie: Libreria Trippini Sergio (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Description: Lisez plus
-
- 1840 CA.
- Librairie: Libreria Trippini Sergio (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Description: Romantica veduta della città di Como che si affaccia sulle acque dell'omonimo lago. Lo scorcio è di particolare interesse in quanto conserva l'antico fronte cittadino con ancora il porto, oggi piazza Cavour. Sullo sfondo, i resti del Castel Baradello. Lisez plus
-
- 1847
- Librairie: Libreria Trippini Sergio (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Description: Graziosa veduta animata della cittadina di Lovere sul lago d'Iseo, così appariva verso la metà del XIX secolo Lisez plus
-
- 1820
- Librairie: Libreria Trippini Sergio (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Description: Veduta della riva di Capolago animata da barche e carretto. Rif.: Giorgio Ghiringhelli n° 203 pag. 288. questa acquatinta è stampata in due colori: blu e nero Lisez plus
-
- 1840 CA.
- Librairie: Libreria Trippini Sergio (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Description: Veduta della facciata del Duomo e del Broletto. L'incisione è particolarmente interessante in quanto preserva l'immagine di come si presentava un tempo la struttura della torre dell'orologio affiancata da un'abitazione. Ottima impressione Lisez plus
-
- 1840 CA.
- Librairie: Libreria Trippini Sergio (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Description: Interessante veduta del vecchio porto di Como che fornisce un attendibile e curioso spaccato di vita quotidiana della città. Lisez plus
-
- 1734
- Librairie: Libreria Trippini Sergio (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Description: Raffigurazione di un funerale di persona altolocata. Pieghe editoriali Lisez plus
-
- 1738
- Librairie: Libreria Trippini Sergio (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Description: Raffigurazione di un funerale di persona altolocata Lisez plus
-
- 1632
- Librairie: Libreria Trippini Sergio (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Description: Ritratto del celebre geografo Antonio Magini a cui va il merito di aver ridisegnato il territorio italiano tra la fine del '500 e l'inizio del '600. La sua opera, pubblicata postuma, sarà il fondamento di tutta la produzione cartografica seicentesca. Ritratto a mezzo busto inserito in decorativo cartiglio ovale a volute. Sotto il ritratto si legge l'indicazione dell'autore e la dedica "All'Ill:mo Sign:r e Padrone Collendiss:mo il Sign:r Ferdinando Riario Senatore di Bologna...". Bella impressione, ottimo lo stato di conservazione Lisez plus
-
- 1820
- Librairie: Libreria Trippini Sergio (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Description: Veduta della villa Pliniana presa da nord, stampata a colori Lisez plus
-
- 1850 CA.
- Librairie: Libreria Trippini Sergio (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Description: Ampia veduta panoramica della Mer de Glace affascinante ghiacciaio situato sul lato nord del massiccio del Monte Bianco che venne scoperto nell'estate del 1741 dalla spedizione organizzata dall'inglese William Windham e dal connazionale Richard Pococke. Windham nel suo volumetto "An account of the glaciers or ice Alps in the Savoy" così descrive la maestosità del ghiacciaio che si trovò davanti agli occhi "The Description which Travellers give of the Seas of Greenland seems to come to the nearest to it. You must imagine your Lake put in Agitation by a strong Wind, and frozen all at once, pe... Lisez plus
-
- 1965
- Librairie: Libreria Trippini Sergio (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Description: Manifesto ufficiale della Fiera internazionale di Damasco 25 agosto - 20 settembre 1965. Leggero segno del tempo. Pieghe Lisez plus
-
- 1860 CA
- Librairie: Libreria Trippini Sergio (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Description: Interessante e rara albumina realizzata dal fotografo Pompeo Pozzi di Milano verso il 1860 ca.Pompeo Pozzi, formatosi come pittore all'Accademia di Belle Arti di Brera, lavorò dal 1848 nel negozio ereditato dal padre, Luigi Valeriano, noto editore e negoziante di stampe. Ben presto si appassionò alla fotografia tanto da trasformarla in una solida professione e da dedicarsi con estrema perizia alla ripresa di edifici monumentali e di opere d'arte. Ebbe importanti commissioni dalla Municipalità di Milano, per la quale fotografò edifici costruiti dagli Uffici Tecnici, e dalla Veneranda Fabbric... Lisez plus
-
- 1855-1860 CA
- Librairie: Libreria Trippini Sergio (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Description: Veduta della Piazza delle Erbe a Verona. L'imagine è di notevole interesse per la storia della città ed in particolare per la disposizione dei monumenti ivi collocati. Partendo dal fondo della Piazza possiamo notare una colonna di marmo bianco sulla cui sommità, quest'oggi e prima dell'occupazione francese della città, si trova e trovava un leone di San Marco; successivamente incontriamo la fontana, il monumento più antico della Piazza, denominata Madonna di Verona; dopo questa troviamo la tribuna o capitello, detta berlina, mentre verso via Cappello sorge un'antica colonna sormontata da un... Lisez plus
-
- 1830
- Librairie: Libreria Trippini Sergio (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Description: Affascinante acquerello raffigurante il famoso Fiume Latte nei pressi di Varenna. L’acquerello, preparatorio per la veduta incisa all’acquatinta inserita nell’opera "Voyage Pittoresque sur la Nouvelle Route ... (Passo di Stelvio) par la Valtelline, le long lac Como jusq'à Milan", pubblicata a Zurigo nel 1831, permette di apprezzare in prima persona l’abilità dell’artista nell’uso del mezzo pittorico. La luce del primo mattino illumina le fronde degli alberi, si insinua tra le abitazioni e dà risalto allo spumeggiare candido del fiume. I rivoli d’acqua sono resi ancor più candidi dall’abilit... Lisez plus
-
- 1810 CA
- Librairie: Libreria Trippini Sergio (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Description: Veduta del centro lago presa da Varenna. Al centro il promontorio di Bellagio di cui sulla sinistra si riconosce Villa Giulia e la frazione di Pescallo, un tempo villaggio di pescatori. Sulla riva occidentale del ramo di Como, in lontananza, si scorge la Cadenabbia con Villa Carlotta, al tempo Sommariva. La scena è animata da alcune imbarcazioni tra cui si riconosce il tradizionale comballo che era utilizzato per il trasporto delle merci. Nell’osservare l’opera colpisce l’abilità dell’artista nell’uso dell’acquerello con cui fissa sulla carta un momento del suo viaggio sul lago di Como. Aff... Lisez plus