Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Sei in possesso di una Carta del Docente o di un Buono 18App? Scopri come usarli su Maremagnum!

Gravure

Ruggieri Ferdinando

Modini della Cantonata del primo ordine dell'antecedente facciata posta al n°: 15.

1724

75,00 €

Antiquarius Libreria (Roma, Italie)

Demander plus d'informations

Mode de Paiement

Détails

Année
1724
Lieu d'édition
Firenze
Format
230x315
Graveurs
Ruggieri Ferdinando

Description

Tavola architettonica tratta dal celebre Studio d'architettura civile delle fabbriche più insigni di Firenze di Ferdinando Ruggieri, pubblicato a Firenze tra il 1722 e il 1728. Ruggieri, architetto ed incisore, è esponente significativo del primo Settecento fiorentino. Nel 1717 il suo nome appare nell’elenco dei contributori dell’Accademia del disegno di Firenze, le cui tasse continuò a versare fino al 1740, mentre risulta immatricolato dal 1720. Dietro suggerimento dell’abate Bottari – come quest’ultimo scriveva in una lettera del 1764 a Giovanni Pietro Zanotti –, nel 1718 fu avviata l’impresa editoriale dello Studio d’architettura civile, una raccolta di particolari architettonici da palazzi e fabbriche esemplari di Firenze. Fu pubblicato in tre volumi in folio presso la Stamperia Reale rispettivamente nel 1722, nel 1724 e nel 1728; un quarto volume, annunciato nella prefazione al primo, non fu composto. L’operazione editoriale maturò quando era ormai certa l’estinzione della dinastia medicea e nei tre volumi (rispettivamente dedicati al granduca Cosimo III, al granduca Gian Gastone e a Maria Luisa, elettrice palatina, ultima rappresentante della famiglia) si celebra la secolare attività di mecenati a partire da Cosimo il Vecchio con Filippo Brunelleschi e Lorenzo il Magnifico con Michelangelo Buonarroti. L’approccio ‘scientifico’ al lavoro è ricordato dallo stesso Ruggieri, che sottolinea il controllo totale avuto sulle varie fasi essendo egli stato rilevatore, disegnatore, incisore e responsabile delle scelte critiche delle architetture da presentare. (cfr. Oronzo Brunetti - Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 89). Incisione in rame, stampata su carta vergata coeva, con margini, in ottimo stato di conservazione.