Gravures sur Maremagnum.com
G
GRAVURES

-
- Librairie: Studio bibliografico Botteghina D'arte Galleria Kúpros (Italia)
- Description: Officine Grafiche Baroni, Milano – S. A. Chappuis, Bologna – Rip. Di Umberto Liva, 1923. Edizione Ufficiale, Diritti di Proprietà Artistica Riservata. Da un quadro storico di S. Galimberti (1923). Litografia in colore, cm 50 x 70 (il foglio). Datato e firmato a stampa "28 – 31 ott. 1922 Mussolini". Datazione e firma sono originali di Benito Mussolini ma sono riprodotte a stampa (salvo eccezioni, su ogni esemplare che si trovi in commercio). Gli esemplari reperibili sono comunque rari e di grande pregio collezionistico. Silvio Galimberti (Roma, 31 maggio 1869 - Roma, 24 ottobre 1956). Uno st... Lisez plus
-
- Librairie: Studio bibliografico Botteghina D'arte Galleria Kúpros (Italia)
- Description: “19 aprile 1944 – Anno XXII. Con provvedimento odierno ti ho nominato Commissario Federale a disposizione con incarichi ispettivi. Il segretario del partito Alessandro Pavolini”. Il documento è firmato a mano da Alessandro Pavolini. Buono stato di conservazione. . Lisez plus
-
- Librairie: Studio bibliografico Botteghina D'arte Galleria Kúpros (Italia)
- Description: “23 ottobre 1943 - XXI. Riferendomi a precedente comunicazione, ti confermo nell’incarico di Commissario della Federazione Provinciale Fascista Republicana di Bergamo”. Il segretario del partito Alessandro Pavolini”. Il documento è firmato a mano da Alessandro Pavolini. Buono stato di conservazione. . Lisez plus
-
- Librairie: Studio bibliografico Botteghina D'arte Galleria Kúpros (Italia)
- Description: “25 – 2 - 1939 - XVII. Rimetto copia del decreto in data 15 febbraio corrente, con il quale il Duce, sua mia proposta, ti ha nominato Segretario della Federazione dei Fasci di combattimento di codesta provincia”. Il documento è firmato a mano da Achille Starace. Buono stato di conservazione. . Lisez plus
-
- Librairie: Studio bibliografico Botteghina D'arte Galleria Kúpros (Italia)
- Description: “Visto lo statuto del Partito Nazionale Fascista, approvato con Regio Decreto 28 aprile 1938 – XVI, n. 513, modificato con Regio decreto 21 novembre 1938 – XVII n. 2154; Sulla proposta del segretario del Partito Nazionale Fascista, Ministro Segretario di Stato; Decreta: Il fascista Mario Cionini Visani è nominato Segretario della Federazione dei Fasci di Combattimento di Lecce. Il Segretario del Partito Nazionale Fascista, Ministro Segretario di Stato, è incaricato dell’esecuzione del presente decreto. Roma, addì 15 febbraio 1939 – XVII”. Il documento che avrebbe dovuto essere firmato da Mu... Lisez plus
-
- Librairie: Il Bulino Antiche Stampe s.r.l. (Italia)
- Description: Acquaforte misure: mm 860 x 720 Pittore e incisore italiano. Si forma nella città natale sotto Nicola Monti e Domenico Pascoli. Una volta giunto a Roma entra in contatto con Giovanni Folo e Giovanni Trevisan, detto Volpato, diventandone suo protetto. Tra le collaborazioni importanti ricordiamo la serie di dodici stampe degli Affreschi nelle pareti della Sistina e la Collezione di venticinque statue e bassorilievi di Thorwaldsen, Roma 1830. Antonio Canova attribuì una grande importanza al mezzo incisorio quale mezzo di divulgazione delle immagini delle sue opere, sculture e bassorilie... Lisez plus
-
- 1662
- Librairie: Studio bibliografico La Puntasecca Stampe (Italia)
- Description: Alessandro Magno nello studio di Apelle 1662. Acquaforte e puntasecca, eseguita fra il 1662-63 ma probabile impressione del XVIII secolo, firmata in lastra in basso Salvator Rosa Inu.Scul. Cm.45x28 alla battuta del rame su foglio cm.49x35; impressa su carta vergellata spessa senza filigrana. Ottime condizioni. Date le dimensioni verrà spedita in tubo rigido. BIBLIOGRAFIA: G. BOZZOLATO, LE INCISIONI DI SALVATOR ROSA, 1973; O. THEODOLI, SALVATOR ROSA 1615-1673, ACQUEFORTI, Bergamo, 1992 Salamon S., Salvator Rosa. L'opera grafica. Catalogo ragionato, Torino, 1993 Lisez plus
-
- Librairie: Il Bulino Antiche Stampe s.r.l. (Italia)
- Description: Acquaforte misure: mm 860 x 620 Incisore italiano, si forma nel paese natale presso la Calcografia Remondini e la bottega di Suntach. E' il più giovane tra gli artisti bassanesi ad entrare nella cerchia di Giovanni Volpato, alla morte del quale (1803), si stabilisce definitivamente a Roma lavorando presso gli incisori Pietro Bonato e Giovanni Folo. Nel 1838 apre una propria bottega in "Campo Marzo n 26", collabora alla realizzazione dei rami per le edizioni del Museo Chiaromonti, della Regia Galleria di Torino e per la Galleria Pitti. Per Canove esegue l'incisione di otto rami. Anton... Lisez plus
-
- Librairie: Il Tempo che fu (Italia)
- Description: Lisez plus
-
- Librairie: Il Tempo che fu (Italia)
- Description: Lisez plus
-
- Librairie: Il Tempo che fu (Italia)
- Description: Lisez plus
-
- Librairie: Il Tempo che fu (Italia)
- Description: Lisez plus
-
- Librairie: Il Tempo che fu (Italia)
- Description: Lisez plus
-
- Librairie: Il Tempo che fu (Italia)
- Description: Lisez plus
-
- Librairie: Il Tempo che fu (Italia)
- Description: Lisez plus
-
- Librairie: Il Tempo che fu (Italia)
- Description: Lisez plus
-
- Librairie: Il Tempo che fu (Italia)
- Description: Lisez plus
-
- Librairie: Il Tempo che fu (Italia)
- Description: Lisez plus
-
- Librairie: Il Tempo che fu (Italia)
- Description: Lisez plus
-
- Librairie: Il Tempo che fu (Italia)
- Description: Lisez plus