Description:
In-4° oblungo, occhietto inciso, titolo a stampa, legatura in pergamena, nervi al dorso, 1 carta di spiegazioni, 60 tavole (di cui 9 ripiegate), titolo inciso (Navigli del Giappone), 12 tavole, titolo inciso (Barche di Venezia), 2 carte di spiegazioni, 11 tavole (di cui 2 ripiegate). In totale 83 tavole di navi (di cui 11 ripiegate). Edizione originale estremamente rara. L’unico esemplare conosciuto nelle biblioteche pubbliche è quello della Marciana a Venezia. L’altro esemplare citato da Armao (Correr) non esiste più in questa biblioteca. Quello della Marciana ha solo 74 tavole. Armao, pp ...
Lisez plus
Description:
Incisione in rame ad acquaforte e bulino, mm 370x570, firmata in basso a destra In Venetia Alla libraria del segno di S. Marco in Merzaria Donato bertelli. Pianta prospettica della città molto rara, che replica in formato minore quella di Forlani del 1565, nel terzo stato pubblicato nel 1566 da Bolognino Zaltieri. Primo stato su due, sconosciuto a tutte le bibliografie. Il titolo è in alto al centro diviso dall'isola di Murano, in basso è riportata una legenda di XXXV nomi dei maggiori canali + 170 nomi di contrade, chiese, cose notabili e lido. Complessivamente ben conservata anche se con ...
Lisez plus
Description:
in folio obl., leg. mod. p. pelle verde con copertina orig. applicata al primo piatto, entro cofanetto in carta marmorizz. Frontespizio litogr. e 83 tavv. litogr. di Marco Moro, ciascuna accompagnata da testo descrittivo di Fabio Mutinelli. La tav. 67 è mal posta e precede la tav. 68. Splendido album di Venezia ottimamente conservato. [514]
Lisez plus
Description:
Incisione in rame in due lastre stampate su due fogli uniti editorialmente, impressi su carta vergata, firmata in lastra a sinistra in basso F.B. Werner delin. e Johan Fridrich Probst Haeres Ierem. Wolffy exc. Aug. Vind. Mm 375x1020.Splendida veduta generale di gusto nordico, caratterizzata da un'accentuata elevazione degli edifici, pubblicata dalla bottega di Probst, su soggetto preparatorio originale di Werner. In alto a sinistra il leone marciano, titola su nastro al centro. In basso su 10 colonne, 86 rimandi in italiano ripetuti in latino. Questa stampa era stata pubblicata in precedenz...
Lisez plus
Description:
Incisione in rame, mm 455x1000. Tratta da “Nouveau Theatre d’Italie”. Bellissima veduta generale della ciità colta nella tradizionale vista da sud inaugurata da De Barbari. Mortier, editore attivo ad Amsterdam ad inizio XVIII secolo, ristampò il “Theatrum Civitatum…Italiae” di Blaeu, pubblicato originariamente nel 1663 aggiungendovi un quarto volume, relativo a nord Italia e Toscana. Ottimo esemplare marginoso rappresentante la pianta della città in elevazione prospettica. Consueta pieghe editoriali verticali ed un professionale restauro a due di esse.
Lisez plus
Description:
in-4, pp. XVI, belliss. leg. t. p. coeva con ricca cornice in oro ai piatti, fregi al d. e sguardie in c. dec. Front. a due col. con stemma della famiglia di Flaminio Corner e stemma Papale a p. 2. Un belliss. capolett. fig. sempre a p. 2. Stampato su pergamena. L'opera di Benedetto XIV dedicata al Corner per la sua celebre opera in 13 voll. "Ecclesiae Venetae monumentis nunc primus...". Nella prima pagina il Papa ringrazia Girolamo Lombardo, presbitero della Compagnia di Gesù che consegna allo stesso una copia dell'opera fresca di stampa. L'opera è preceduta da una lettera non datata dello...
Lisez plus
Description:
10 gr. voll. in-4, pp. (62), 497, (14); (48), 514, (54); (16), 576; (16), 648; (10), 515; (24), 729, (12); XXXVI, 750, 1 cb; XXXII, 580; XXXII, 603; XVI, 647, (16), bellissima legatura coeva uniforme in p. pelle con fregi e tit. oro ai d. a 6 nervi, doppio tass. ai dorsi, tagli rossi (sui 3 lati). Unico intervento di restauro ottimamente eseguito alla cuffie di circa mezzo centimetro in alcuni volumi. L’opera è impreziosita da numerose incis. in rame che comprendono: 10 antip., gr. vignette, 8 ritratti a p. pag., 72 graziose e gr. testat. e 74 finalini. Le incisioni sono di Camerata, Cattin...
Lisez plus
Description:
in-8 obl. (mm.250x168), bella leg. cart. rosa edit. con tit. oro al piatto ant. Belliss. antip. inc. in rame. Splendido album di 40 litografie in seppia (mm.165x240) raff. il profilo delle coste dalmate viste dal mare iniziando dall'Istria (Promontore) fino a Buda. Le 40 vedute unite sviluppano una lunghezza di metri 8,60. Nel 1838 il Lloyd austriaco istituì un servizio di linea da Trieste fino alle Bocche di Cattaro: per illustrare i propri itinerari la Compagnia affidò al pittore triestino Giuseppe Rieger il compito di riprodurre i paesaggi e i porti dell'Istria e della Dalmazia da Pola a...
Lisez plus
Description:
Incisione in rame, mm 340x480 in fascinosa coloritura coeva. Fascinosa veduta panoramica a volo d'uccello della Serenissima. In basso la legenda, al centro campeggia un grande cartiglio figurato con il corteo ducale nel giorno del Corpus Domini, ispirato dalla grande opera incisa da Matteo Pagano nel 1559. Tratta da "Civitates Orbis Terrarum", pietra miliare del vedutismo, stampata dal 1572 al 1617 in 6 volumi pubblicati in anni differenti in varie lingue, compilata e scritta da Georg Braun, mentre Frans Hogenberg fu autore delle incisioni insieme a Simon Novellanus, generalmente da soggett...
Lisez plus
Description:
3 gr. voll. in-4, pp. XXXII, 538, (2); (2), 483; VI, (2), 452, (2), leg. cart. rust. coevo, tagli color. Belliss. incis. in rame in antip. al primo vol. dis. da A. Marinetti da Chioggia e inc. da M. Pitteri. Lozzi 2047. Rara opera in ediz. orig. del letterato friulano (Villafredda del Friuli 1689-1780) dedicata alle biografie di circa 300 friulani che si distinsero nelle lettere nelle arti e nelle scienze, l'opera di maggior erudizione nel panorama culturale del Settecento friulano. Nel 2008 si è proceduto ad un aggiornamento con la pubblicazione del "Nuovo Liruti". [306]
Lisez plus
Description:
in-4 antico (mm.225x163), pp. VIII, 166, 1 cb, (20), 4 (tavv), (6), 1 cb, leg. p. pelle coeva, tagli dorati. Belliss. front. xilogr. con titolo inserito in cornice architettonica acompagnata dalle figure allegoriche della Teologia e Filosofia. Iniziali e final. xilogr. Testo incornicato da doppio filetto. Al fine, numerate da A a D, sono ripiegate 4 belle tavv. inc. in rame che raffigurano la Torre dell'Orologio astrologico di piazza San Marco a Venezia, uomini che suonano le campane della cattedrale di Liegi, una imponente campana, un organo che azionato dal musicista trasmette il suono a ...
Lisez plus
Description:
In - 12 (17,5 x 11,6 cm), (2) ff. - 230 pp. - (1) ff., demi - veau aubergine foncé, dos lisse orné de filets, tranches mouchetées (reliure d'époque). Troisième édition, en partie originale, augmentée de 9 poèmes inédits. L'Edition originale de 1852 chez Didier contenant 18 poèmes, celle de Poulet - Malassis en contient donc 27, dont la Préface (les 2 poèmes ajoutés à la seconde édition en 1853 chez Didier également, n'ont pas été repris, Les Accroche - coeurs et Les Néreides). Les 9 poèmes nouveaux sont : Odelette anacréontique, Fumée, Apollonie, L'Aveugle, Lied, Fantaisies d'hiver, La Sour...
Lisez plus
Description:
Acquaforte, mm 330x473. I stato di IV. Tratta da " Magnificentiores selectioresque urbis Venetiarum prospectus,(quos olim)Michael Marieschi venetus pictur, et architectus/ in plerisque tabulis depinxit…" Ottimo esemplare a pieni margini con barbe, mai rilegato, in bella impressione, su carta vergellata. Una splendida veduta dal bacino di San Marco con scena di vita marinaresca, animata da barche e navi in primo piano: al centro campeggia il ricco e decorativo cartiglio nobiliare con la dedica a Excell.mo Viro Marco De Beauvau…(nobile lorenese); sullo sfondo svettano le architetture di Palaz...
Lisez plus
Description:
manoscritto cartaceo in-4 (mm. 285x205), ccnn 2, cc 119, leg. cartone rust. settecentesco con tit. mss al piatto ant. Con 4 alberi genealogici della famiglia su doppio foglio marcati -A- (1222-1390) -B- (1395-1588) -C- (1547-1719) -D- (1654-1778), in cui i nomi dei componenti sono espressi con numerazione romana e sono di seguito ripresi e di ognuno di loro sono evidenziati dei dati anagrafici accompagnati da interessanti notizie biografiche: partecipazione a guerre, figli naturali, matrimoni, doti, possessioni feudali, monacazioni, etc... I componenti della famiglia Savorgnan qui elencati ...
Lisez plus
Description:
In-4 p. oblungo (mm. 315x480), mz. tela moderna con ang. Album contenente: 1 c.nn. con la “notice descriptive des douze vues composant le recueil” e 12 magnifiche litografie acquarellate a mano, tratte da soggetti di William Wyld e disegnate da Emile Aubert Lessore; vi sono rappresentati gli scorci più importanti di Venezia: Piazza San Marco, Basilica di S. Marco, Palazzo Ducale, Gran Canal (6 vedute), il Molo di San Marco, la Riva degli Schiavoni, l'Arsenale. Le tavole sono state stampate presso la “Premiata Litografia Veneta, dirigée par C. Flachenecker”. "Prima edizione" di questa non co...
Lisez plus
Description:
in-4, pp. XXXII, 90, (2), bella leg. m. perg. coeva con doppio tass. al d., piatti in carta dec. Splendido antip. inc. raff. scena d'interno con G. Zusto e allegoria di Venezia, sullo sfondo scena marina, finemente inc. in rame da Giuseppe Daniotto. L'opera racconta la complessa operazione di recupero della nave da guerra veneziana "la Fenice" dai fondali del canale Spignon nel Porto di Malamocco, affondata nel 1785 dopo l'alloggiamento eccezionale di 74 cannoni, e descrive i precedenti falliti tentativi di farla riemergere. Il tutto illustrato da 7 splendide tavv. in rame (mm.475x590), su ...
Lisez plus
Description:
Venezia, senza data (1880 ca.), album originale di cm. 28 x 40, in pergamena con elaborati fregi in oro, blu e rosso incisi ai piatti, e in oro al dorso, tagli dorati, etichetta originale al contropiatto: "Fotografo C. Naya, Piazza San Marco, Venezia", del 1884, con 33 fogli in cartoncino, a cui sono applicate 8 foto di cm. 17 x 13 e 28 di cm. 19,5 x 24. Unita, sciolta, altra di cm. 23 x 18. Alcune sono autentici capolavori. Tracce d’uso e segni del tempo alla legatura (alcune macchie, angoli un po’ lisi, una piccola abrasione al piatto anteriore), ma album ancora solidissimo.
Lisez plus
Description:
Incisione in rame, mm 305x710. Bella veduta prospettica generale della città di Venezia arricchita da cartiglio con corona dogale e leone alato oltre che numerose navi e barche oltre che dal Bucintoro nel canale della Giudecca. Comprende l'intera cittò, Murano, la Giudecca e l'isola di S. Giorgio. Tratta da "Theatrum Europaeum…", "Archontologia Cosmica" e "Topographia Italiae" del 1688. Esemplare del secondo stato con le consuete tracce di usura del rame. Ottimo esemplare con ampi margini. Pieghe editoriali.Matthäus Merian, detto il vecchio (1593-1650), è stato un incisore e disegnatore svi...
Lisez plus
Description:
Incisione in rame, mm 340x480. Veduta panoramica a volo d'uccello della Serenissima. La parte inferiore è arricchita da un grande cartiglio raffigurante il corteo ducale nel giorno del Corpus Domini, ispirato dalla grande opera incisa da Matteo Pagano nel 1559. Tratta da "Civitates Orbis Terrarum", pietra miliare del vedutismo, stampata dal 1572 al 1617 in 6 volumi pubblicati in anni differenti in varie lingue. Ottimo esemplare.Moretto, Venetia le immagini della Repubblica, 26; Cassini, 18.
Lisez plus
Description:
Incisione in rame, mm 190x265. Rarissima veduta tratta da “Il primo libro delle citta, et fortezze principali del mondo”, edito nel 1567, le cui lastre furono riutilizzate da Giulio Ballino nel 1569 con l’aggiunta di testo al verso per la sua opera “De’ disegni delle più illustri città et fortezze del mondo” edito da Bolognino Zaltieri. Paolo Forlani veronese fu attivo a Venezia tra il 1560 e il 1574 come incisore e mercante. Le sue incisioni, in gran parte di soggetto geografico, furono pubblicate dai principali editori e stampatori veneziani. Egli collaborò spesso con Gastaldi del quale i...
Lisez plus