Description:
Acquaforte e bulino, mm 270x380, impressa su carta vergata, in antica coloritura, montata su supporto cartonato presumibilmente settecentesco, con qualche difetto del tempo e piccole mancanze agli spigoli ed angoli, inclusi quattro fori agli angoli, evidentemente eseguiti per esporre la carta senza cornice anticamente. Stato II/III con la data cambiata dal 1563 a 1564 prima dell'aggiunta della città appena fondata nel 1593 di Palmanova, visibile nel terzo stato di Nicolò Valegio. Il titolo è riportato entro cartiglio quadrato a sinistra, dove è riportata anche la firma dell'autore "Paulo Fo...
Lisez plus
Description:
in-8 obl. (mm.250x168), bella leg. cart. rosa edit. con tit. oro al piatto ant. Belliss. antip. inc. in rame. Splendido album di 40 litografie in seppia (mm.165x240) raff. il profilo delle coste dalmate viste dal mare iniziando dall'Istria (Promontore) fino a Buda. Le 40 vedute unite sviluppano una lunghezza di metri 8,60. Nel 1838 il Lloyd austriaco istituì un servizio di linea da Trieste fino alle Bocche di Cattaro: per illustrare i propri itinerari la Compagnia affidò al pittore triestino Giuseppe Rieger il compito di riprodurre i paesaggi e i porti dell'Istria e della Dalmazia da Pola a...
Lisez plus
Description:
3 gr. voll. in-4, pp. XXXII, 538, (2); (2), 483; VI, (2), 452, (2), leg. cart. rust. coevo, tagli color. Belliss. incis. in rame in antip. al primo vol. dis. da A. Marinetti da Chioggia e inc. da M. Pitteri. Lozzi 2047. Rara opera in ediz. orig. del letterato friulano (Villafredda del Friuli 1689-1780) dedicata alle biografie di circa 300 friulani che si distinsero nelle lettere nelle arti e nelle scienze, l'opera di maggior erudizione nel panorama culturale del Settecento friulano. Nel 2008 si è proceduto ad un aggiornamento con la pubblicazione del "Nuovo Liruti". [306]
Lisez plus
Description:
manoscritto cartaceo in-4 (mm. 285x205), ccnn 2, cc 119, leg. cartone rust. settecentesco con tit. mss al piatto ant. Con 4 alberi genealogici della famiglia su doppio foglio marcati -A- (1222-1390) -B- (1395-1588) -C- (1547-1719) -D- (1654-1778), in cui i nomi dei componenti sono espressi con numerazione romana e sono di seguito ripresi e di ognuno di loro sono evidenziati dei dati anagrafici accompagnati da interessanti notizie biografiche: partecipazione a guerre, figli naturali, matrimoni, doti, possessioni feudali, monacazioni, etc... I componenti della famiglia Savorgnan qui elencati ...
Lisez plus
Description:
Incisione in rame, mm 370x510. Esemplare da collezione per alcune peculiarità quali la mancanza di testo al verso, caratteristica tipica degli stati di prova del foglio, prima che venissero completati e stampati, pronti per esser rilegati nell'atlante e la rifilatura del foglio, che ricorda le modalità tipiche delle carte lafreriane. Il foglio è poi rimarginato posteriormente con carta di un periodo successivo. Tratta dal raro "Speculum Orbis Terrarum", Nella parte sinistra della stampa v'è la carta del Friuli e dell'Istria e, in un riquadro, l'isola di Corfù, all'epoca veneziana; a destra ...
Lisez plus
Description:
in-4, pp. (26), 660, (24), bella leg. cart. rust. coevo con tit. mss al d. Antip. inc. in rame raff. allegoria femminile e altra tav. in rame con lo stemma della famiglia Strassoldo con il motto Intima Candent. Dedicat. al Conte Francesco Strassoldo. La più importante e ricercata storia locale, ricca di notizie biografiche sui personaggi udinesi. G. Capodagli, ecclesiastico e storico friulano originario di Udine (1634-1679), dopo alcune operette poetiche composte in seguito all'ammissione all'Accademica degli Sventati, approdò a questa sua opera storica per la quale raccolse materiale e stu...
Lisez plus
Description:
in 8°, 2 volumi (19x13) cm, rilegatura coeva in piena pergamena, titolo in oro su tassello al dorso; pp. (10), 488, (2); (16), 414, (2). Due belle incisioni a tutta pagina all'antiporta dei due volumi, 5 grandi carte geografiche più volte ripiegate e 26 tavole ripiegate raffiguranti i luoghi e le città descritte nell'opera
Lisez plus
Description:
in folio gr. (mm. 420x320). Cartelle racchiuse in custodia, ccnn 56 corrispondenti a prefazioni e 25 cartelle con una tav. per ogni cartella, oltre ad altre xilografie di iniziali e finalini. Ediz. originale. Elegante pubblicazione sul Friuli in tiratura limitata di soli 1000 esempl. Ediz. pubblicata in occasione del LXXV anniversario della Cassa di Risparmio di Udine, poi le matrici dei legni originali furono distrutte. Le 25 xilo rappresentano: la Basilica di Aquileia, la chiesa di S.Maria a Grado, il Tempio longobardo di Cividale, il Duomo di Cividale, il Duomo di Gemona, il Duomo di Spi...
Lisez plus
Description:
2 voll. in folio gr. (mm. 330x450), in contenitori con chiusura a legacci, leg. t. tela edit. con tit. al d. e ai piatti. Il primo vol. contiene 63 tavv. raff. particolari del palazzo di Diocleziano, monumenti medioevali in Spalato e gli scavi di Salona. Il secondo vol. raccoglie 69 tavv. raff. monumenti di Zara, Arbe, Sebenico, Trau, Curzola, Ragusa, e Cattaro. Le tavv. sono in fototipia. Opera rara. [424]
Lisez plus
Description:
manoscritto cartaceo in-4 (mm. 285x200), cc numerate 57, leg. cart. coevo con tit. mss al piatto ant.: "Processus... 1562 2 Marzo". Si tratta della stesura del processo tra Clara Priuli e Maria Savorgan, rispettivamente moglie e figlia di Pagan Savorgnan, e tal Giuseppe Cremonese, esattore ed amministratore delle proprietà del primogenito di Pagan Giacomo Savorgnan Conte di Belgrado, del castello di Ariis e pertinenze. Dopo la morte di Giacomo nel 1560 l'imputato continuò ad amministrarne i beni ma viene accusato di accumulare molti debiti e sopratutto di non rendere conto del suo operato a...
Lisez plus
Description:
In-8 gr. (mm. 270 x 195), 2 opere dello stesso A. in 1 volume, mz. pelle coeva, filetti e titolo oro su tassello al dorso, tagli marmoriz., pp. VIII,201,(3), con 1 bella carta geografica inc. in rame f.t., più volte ripieg., che raffigura la “Vindelicia, Rhaetia, et Noricum”. Marca tipografica al frontespizio, ornato da capilettera figurati, inc. su legno. Unito a: - "Supplimento alla Geografia antica del Friuli in risposta alle brevi considerazioni in tal proposito dell’Abate D. Giovanni Leonardoni", (1778), di pp. 80. Con marca tipografica al frontespizio e alc. capilettera figurati, inc....
Lisez plus
Description:
Litografia, 280x440. Rara veduta a volo d'uccello della città, tratta dal "L'Italie a Vol d'Oiseau", raccolta di vedute delle maggiori città italiane. Ottimo esemplare con ampi margini.
Lisez plus
Description:
Incisione in rame ad opera di Pietro Zuliani, mm 1100x765. Non comune grande carta geografica divisa in 16 sezioni montate su tela in due parti. Buon esemplare, alone. Custodia in cartone coevo.
Lisez plus
Description:
Edizione di soli 300 esemplari (indicazione posta alla brossura posteriore). Segue al frontespizio: Di F.M. Marcolini medico primario dell'ospitale civico di Udine, e del brefotrofio nella stessa R. Città, membro onorario della Reale Accademia di Scienze Lettere ed Arti di Modena, corrispondente della Cesarea Regia di Scienze Lettere ed Arti di Padova, della società di Medicina di Livorno, degli Atenei di Venezie e Treviso, ascritto presso l'I. R. Accademia degli Agiati di Rovereto, Vice-presidente della Accademia di Udine, ec. ec. CON TAVOLE ALLUMINATE. Documentata storia del ritrovamento ...
Lisez plus
Description:
in folio gr. (mm. 545x375), pp. (8), 67, leg. m. pelle coeva con piatti e risguardi in carta dec. Con 4 gr. incisioni in rame a m. pagina e 10 tavv. in rame raffiguranti vedute tra cui scorci di Pola, templi, una pianta, una veduta di Trieste. Le incisioni sono di W. B. Cooke, G. Cooke, H. Moses, C. Armstrong. Prima ediz. Fossati Bellani 7445. Brunet I, 188. Graesse I, 79. Ex libris datato 1845. Belliss. esempl. su carta forte, la tav. in antip. leggermente brunita. 0007
Lisez plus
Description:
Cm. 26,5, pp. vi (2) 107 (1). Fregio al frontespizio, due grandi tabelle e 3 tavole ripiegate f.t. raffiguranti il corso dell'antica strada Claudia Augusta ora l'Agozzo e due inscrizioni che trovansi nel territorio di Feltre e a Castel Mareccio di Bolzano. Perfetta legatura coeva in piena pergamena rigida con titoli in oro su tassello al dorso. Sguardie marmorizzate. Esemplare fresco, marginoso ed in eccellente stato di conservazione. Edizione originale ed unica, rara ed assai interessante. Cfr. Cicognara 3234: "Opera piena di laboriosa erudizione".
Lisez plus
Description:
Incisione in rame dipinta d'epoca, mm 290x407. Fascinosa veduta traforata e montata con l'uso di chiodi su supporto ligneo pronta per essere inserita nel "Mondo nuovo". In alto presenta ancora la cordina utilizzata per maneggiare la stampa. Rifilata appena fuori linea d'inquadramento.
Lisez plus
Description:
Incisione in rame, mm 565x410, con margini assai ampi. Rara carta geografica dedicata al prefetto Casati, incisa da Scattaglia. Raffigura in dettaglio tutto il territorio trevigiano ad est del Piave. Buon esemplare con pieghe, qualche traccia di sporco superficiale al margine sinistro, piccolo strappetto restaurato lungo il filo della battuta in alto a sinistra.
Lisez plus
Description:
Due volumi di cm. 22, pp. viii, 554; (4) 424 (4). Con 33 tavole f.t. incise in rame di cui l'ultima una grande carta geografica più volte ripiegata. Due di queste raffigurano San Marino. Solida legatura d'epoca posteriore in mezza pelle verde con punte, dorsi a nervi con titoli e filetti in oro. Esemplare genuino e marginoso, in ottimo stato di conservazione. Edizione originale, molto rara. Cfr. Olschki (120): "Cadell arriva in Italia da Vienna e il primo capitolo dell'opera tratta di Trieste e dei suoi dintorni. Al ritorno dal viaggio passa dal Moncenisio e Ginevra. Risale rapidamente per ...
Lisez plus
Description:
Incisione in rame, colorata d'epoca, di mm 310x415. Le vedute ottiche edite dai Remondini rappresentano a pieno merito la stampa popolare italiana: semplici nel tratto, colorate con poche tinte in maniera rapida e decisa, affascinano per la loro immediatezza e sono state oggetto di numerose mostre, raccolte e studi negli ultimi anni. Le vedute erano preparate per essere inserite nel Mondo Nuovo, dove i popolani potevano vederle illuminate e conoscere così le città del mondo. Ottimo esemplare, finemente colorata, rifilata sulla battuta del rame
Lisez plus