Description:
[Firenze, steso dalla fine del XVI secolo agli anni '40 del XVII secolo]. Manoscritto su pergamena, mm 300x210, bella legatura della fine del cinquecento in pieno marocchino bruno, piatti inquadrati da una cornice composta da filetti concentrici impressi in oro e a secco con ferri floreali in oro agli angoli esterni; dorso a 4 nervi con filetti e singoli, piccoli ferri floreali negli scomparti; sul piatto anteriore, applicato nel Settecento, un tassello di carta con titolo manoscritto: "Miscellanea"; tagli dorati; legacci originali in stoffa verde. Ottime condizioni. Il volume è composto da...
Lisez plus
Frais de port OFFERTS pour toute commande supérieure à 100 €. (à l'intérieur des frontières nationales)
Description:
gr. vol. in folio, pp. 40 + 40 (tavv), leg. cartone edit. a colori con veduta del Mercato Vecchio sulla prima cop. con tit. in oro e rosso. Opera molto rara costituita da bellissime tavv. litografiche a p. pag. che illustrano scorci e scene di vita quotidiana che si svolgevano tra le vie e piazze del vecchio mercato di Firenze. Ogni tav., protetta dalla velina, è preceduta da una carta numerata con il titolo della via o borgo e, al verso, un breve testo dell’A. Fossati Bellani 3123. 0004
Lisez plus
Description:
2 voll. in-8, pp. CXCV, (1), 296; (2), 299-718, leg. p. pelle coeva con tit. e fregi oro ai d. a 5 nervi. Tagli rossi. Risguardi in carta dec. Marca tipogr. in rame al front., con tit. a due colori. Capilett. e fregi xilogr. Con 15 tavv. f.t. compresi 2 ritr. dell’A. e di Pietro Leopoldo Granduca di Toscana cui è dedicata l’opera. Una tav. raffigura la pianta della città di Firenze com’era nel 1529. Moreni I, 496 la dichiara “divisa in tre parti”, mentr l’opera è completa in due. Gamba 2292: “Pregevole edizione... Sono XVIII lunghe e dotte lezioni”. Lozzi 5523. Graesse IV, 89. Cicognara 314...
Lisez plus
Description:
Incisione in rame, due fogli uniti per complessivi mm 280x740. Raro panorama generale pubblicato "a Paris sur le quay de lorloge de Palais, chez F de la Pointe" tratto da Théâtre des Citez de Jean Boisseau. La bella veduta è accompagnata da 32 rimandi in legenda Il Theatrum di Jean Boisseau è una delle più rare raccolte di vedute mai pubblicate in Francia. Molto ben conservato con leggero allargamento dei margini sup. ed inferiore. Pastoureau, BOISSEAU I, 34.
Lisez plus
Description:
London, A. Strahan, T. Cadell Jun. and W. Davies, 1796, voll. 2 in-4, mezza pelle moderna, titolo in oro ai dorsi, pp. (4), XXVI, (2), 320 136 - (4), 312, 48, 112, 12. Con ritratto del Magnifico inciso in rame in antiporta, vignette raffiguranti le armi Medici ai frontespizi ed altre vignette incise nel testo: medaglie, ritrattini, una veduta di Palazzo Medici. Qualche leggero effetto di antica umidità. Margine esterno di un'occhietto rinforzato. Buon esemplare, in barbe. Sui frontespizi firma di possesso coeva: “Fabbroni from Lord Holland”.
Lisez plus
Frais de port OFFERTS pour toute commande supérieure à 100 €. (à l'intérieur des frontières nationales)
Description:
In Firenze, appresso i Giunti, 1565 (in fine: In Firenze, appresso i Giunti, 1566), in-4, leg. in piena pergamena sei-settecentesca (rimontata, sguardie rifatte), pp. 130 [ma in realtà: 124], [4]. Con stemma Medici sul front., marca edit. al verso dell'ultima carta e iniziali xilografiche. Questo testo contiene la descrizione e la spiegazione delle allegorie alla base dei carri e dei costumi della "Genealogia degli Dei", mascherata che chiuse un anno di festeggiamenti per le nozze di Francesco de' Medici e Giovanna d'Austria; festeggiamenti organizzati da Vincenzo Borghini e concretamente r...
Lisez plus
Frais de port OFFERTS pour toute commande supérieure à 100 €. (à l'intérieur des frontières nationales)
Description:
Acquaforte e bulino, 675x495, firmata in lastra da Marco Antonio Corsi in basso a destra. Tratta dalla famosa opera "Scelta di XXIV vedute delle Principali Contrade, Piazze, Chiese e Palazzi della Città di Firenze" una delle due serie di 24 incisioni ciascuna, dedicate alle vedute di Firenze e delle ville dei Medici e della nobiltà fiorentina. Le incisioni di Zocchi ebbero grande successo e rappresentano il più interessante sffresco di vita fiorentina e toscana del XVIII secolo.
Lisez plus
Description:
8 parti in 2 gr. vol. in-8 gr., pp. (4), 219; 219, (2); 217, (2); 239, (2); 219; 206; 204; 208, (4), bella leg. m. p. coeva, c. dec. ai piatti, fregi e tit. oro al d. Con una gr. tav. rip. (52X42) Aall' acquatinta (pianta e veduta di Firenze) e 16 tavv. (3 ripp.), Belliss. esempl. [357]
Lisez plus
Description:
Due fogli incisi in rame uniti, mm 445x360 ogni foglio. Splendida pianta topografica rialzata arricchita da dieci vedutine con scorci principali della città. Tratta da "Theatrum praecipuarum totius Europae urbium". Ottimo esemplare con le normali tracce di pieghe,visibili solo al verso, leggermente rinforzate da carta cina.Mori-Boffito, p. 63 e p. 70, segnala che l'autore della pianta in origine è il pittore incisore di Praga, Wenzel Hollar, che verso il 1660, prese a modello l'incisione di Stefano Bonsignori del 1584. La veduta dell'Hollar viene riedita ad Amsterdam nel 1700 da Frederick d...
Lisez plus
Description:
Fascicolo che raccoglie le vicende genealogiche della famiglia con stemma miniato all'epoca contenente 21 tavole di testo e 36 di incisioni di cui 9 con personaggi miniati e 1 carta geografica della Toscana
Lisez plus
Description:
A Paris, sur le Quay de lorloge [sic] du Palais, chez F. de la Pointe, [prima metà del XVIII sec.]. Bel panorama di Firenze visto da Bellosguardo, inciso all'acquaforte (misure: mm. 287x748 la lastra comprese la legenda in basso; 340x826 il foglio). Incisione su due lastre unite, apparsa per la prima volta nel "Théâtre des citez" di Jean Boisseau fra il 1642 e il 1648. Questo esemplare appartiene ad una tiratura del XVIII secolo con la lastra reincisa in alcune parti. Sotto all'immagine, sempre in lastra, è presente una legenda con lettere e numeri che fanno riferimento ai monumenti present...
Lisez plus
Frais de port OFFERTS pour toute commande supérieure à 100 €. (à l'intérieur des frontières nationales)
Description:
In 4° (26,4x20,2 cm); (8), 318, (10) pp. Legatura coeva in piena pergamena rigida con il titolo impresso in oro al dorso. Esemplare che presenta fioriture e bruniture sparse dovute alla qualità della carta utilizzata. Prima edizione, da non confondersi con la contraffazione, di questa importantissima fonte di storia dell’arte. Nello stesso anno uscì una contraffazione che si distingue, oltre che per alcune caratteristiche tipografiche anche per il numero di pagine. Il Gamba (serie dei testi di lingua, n.337) esplica dettagliatamente le caratteristiche della prima edizione: mascherone al fro...
Lisez plus
Description:
In 8° piccolo (16,2x10,2 cm); (24), 919, (1) pp. Legatura coeva in piena pergamena molle con titolo ed autore chiosati da mano coeva al dorso. Dorso a tre nervi. Al piatto anteriore, sbiadito e solo in minima parte leggibile, una massimo chiosata da mano cinquecentesca. Un piccolo tarletto al margine esterno bianco delle prime 6 carte e due forellini di tarlo al margine interno bianco delle ultime 4 carte, tutti ininfluenti e lontano dal testo. Il frontespizio presenta, al piatto anteriore due antiche pecette di rinforzo ai margini interno ed esterno. Nel complesso esemplare in buone-ottime...
Lisez plus
Description:
In 4° (22,5x15,5 cm); (16), 390, (2) pp. Legatura coeva in piena pelle maculata con titolo, autore e ricchi fregi ai tasselli. Piccola abrasione antica a cancellare antica e piccola nota di possesso privato al frontespizio solo in parte ancora leggibile “Di Enea (?) …”. Ritratto del Pulci entro medaglione al frontespizio. A parte qualche leggero foxing e alcune pagine con leggera ed uniforme brunitura dovuto alla qualità della carta utilizzata e comune a tutti gli esemplari, volume in buone-ottime condizioni di conservazione. Testatine, iniziali e finalini riccamente ornati. Non comune ediz...
Lisez plus
Description:
4 volumes in - 12 (17 x 11,7 cm), maroquin rouge, dos à cinq nerfs, filet à froid entourant les plats, double filet doré sur les coupes, dentelle intérieure, tranches dorées sur marbrure (reliure signée Bourlier). Illustré de 11 eaux - fortes de Flameng. Tiré à 805 exemplaires, celui - ci un des 600 sur Hollande à la forme non numérotés. (quelques petits frottements, quelques rares légères rousseurs). / / 4 volumes 12o (17 x 11,7 cm), red morocco, spine raised on five bands, blind fillet border on covers, gilt double fillet on turns - in, dentelle inside, edges gilt over marbling (binding ...
Lisez plus
Description:
Incisione in rame, coloritura originale d'epoca della pianta della città di Firenze con fascinosa veduta della stessa in basso in bianco nero e ricchi cartigli e stemma Mediceo. Mm 485x565. Seutter, dopo un apprendistato presso Homann a Norimberga, trasferitosi ad Augsburg verso il 1720, aprì la propria attività superando il maestro sotto il profilo della bellezza: le sue carte hanno sempre colori brillanti e cartigli elaborati. Esemplare in ottimo stato di conservazione, restauri alla piega centrale in basso e nel margine sup. Copperplate, original colour, mm 485x565. Good example in fine ...
Lisez plus
Description:
Romae, typis, & sumptibus Nicolai Angeli Tinassij, 1677, due opere legate in un volume, in-4, leg. settecentesca in piena pergamena, pp. [24], 160, [8] - 43. Con un albero genealogico tipografico ripiegato in fine alla seconda opera (è la carta il cui recto è segnato 43). Esemplare purtroppo caratterizzato da diffuse tracce di tarlo, quasi sempre marginali. Per la storia dei Fiorentini cfr. Moreni, II, 320: "Rarissimo".
Lisez plus
Frais de port OFFERTS pour toute commande supérieure à 100 €. (à l'intérieur des frontières nationales)
Description:
[Prob. Firenze, s.n.t., fine del XVIII sec.], in-4 grande formato album, nato senza brossura, frontespizio in calcografia + 11 pp. di musica notata, anch'esse incise in rame. Bella cornice decorativa (putti con strumenti musicali e elementi fitomorfi) sul front. Ottime condizioni. Raro: un solo esemplare censito in ICCU.
Lisez plus
Frais de port OFFERTS pour toute commande supérieure à 100 €. (à l'intérieur des frontières nationales)
Description:
Firenze, presso Luigi Bardi, 1830, in-folio, br. edit. con fregi tipografici (i dati editoriali in copertina anteriore differiscono da quelli del frontespizio, titolo in copertina: "La piazza del Granduca con i suoi monumenti. Dispensa. Pisa, presso Niccolò Capurro co' caratteri di F. Didot, 1829), pp. 28, [2]. Con front. calcografico con piccola veduta di Firenze e 21 tavv. incise in rame in fine: 3 all'acquatinta (incise, da Paolo Fumagalli) e 18 incise al tratto. Qualche leggera fioritura ma bell'esemplare, completo.
Lisez plus
Frais de port OFFERTS pour toute commande supérieure à 100 €. (à l'intérieur des frontières nationales)
Description:
- 1596. 2 volumi in uno, in 4°, rilegatura ottocentesca in mezza pelle, titolo e fregi in oro al dorso, p. (32), 560, (44); (16), 190 (errore di numerazione, in realtà 194 cfr ICCU), (14). Marca tipografica ai frontespizi e ai colophon, iniziali animate, qualche brunitura. cit. Gamba 1029: "nel frontespizio si premette anche l'aggiunta di Filippo... che poi manca ", aggiunta invece presente nel nostro raro esemplare completo
Lisez plus