Description:
Dal “Viaggio Pittorico della Toscana”, di Francesco Fontani, pubblicato per la prima volta a Firenze dall'editore Giuseppe Tofani, tra il 1801 e il 1803. Incisione in rame all'acquaforte, b/n, cm 42 x 58,2 (alla lastra) più margini. Da un disegno del Tenente Giovanni Mori. L'opera è considerata uno dei più importanti e suggestivi libri figurati sulla Toscana, sia per la qualità grafica delle incisioni, sia per la grande quantità delle località ritratte. Nei tre volumi in folio che compongono questa ponderosa pubblicazione sono infatti inserite duecentonove tavole, finemente incise all'acqua...
Lisez plus
Description:
1833 circa. Incisione su acciaio, cm 19 x 24 circa (alla lastra) più margini, 30 voci di rimando nell'angolo in basso a sinistra. Di dimensioni più grandi e forse meno puntuale come incisione ma simile alla piccola pianta contenuta nel "Viaggio pittorico della Toscana" dell’Abate Francesco Fontani (Firenze, Vincenzo Batelli e Comp., 1827, 6 voll. in 12esimo). Buono stato.
Lisez plus
Description:
Stampa antica ed originale con pianta planimetrica della città, in basso a sx. entro riquadro ed in calce 85 rimandi. Autore: Sasso A.. Luogo: Livorno2. Anno: 1827. Tecnica: incisione in rame. Dimensioni: 105x153 mm
Lisez plus
Description:
Grande pianta della città di Livorno , contornata da R. Spadaccini ed incisa da G. Angeli- dimensioni cm 94,5x69,5- lieve rinforzo alla piega centrale del foglio sul margine superiore - lievi ombreggiature marginali - nel complesso bell'esemplare di fresca tiratura.
La pianta della città è contornata da 10 particolari con le piazze ed i luoghi di maggiore interesse, una rosa dei venti ed un elegante cartiglio.
Lisez plus
Description:
Incisione di M.Carboni su disegno del Tenente G.Mori. Ristampa dell'edizione 1801. Cm.54x70. Con spiegazione della carta. Codice libreria 62099.
Lisez plus
Description:
Rara pianta della città di Livorno dedicata al Governatore di Livorno, Marchese Paolo Garzoni Venturi. La pianta è arricchita da tre vedute al lato destro: “Veduta della Darsena”, “Veduta della Piazza d’Arme”, “Veduta di Livorno”. Al lato sinistro altri elementi decorativi quali la rosa dei venti per l’orientazione della carta e sopra al titolo una piccola raffigurazione allegorica. Interessante l’utilizzo di quattro scale metriche. Pieghe che non compromettono l'ottimo stato di conservazione.
Lisez plus