De Battisti Bartolomeo
Piano disciplinare per lo Spedal Maggiore di Milano, e pe' suoi annessi
- Librairie: Libreria Spalavera (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Année de parution: 1790
- Éditeur: Milano presso Gaetano Motta stampatore al Malcantone 1790
- Thèmes: LIBRO ANTICO,(Economia, Medicina, Milano)
- Poids de l'envoi: 750 g
- Lieu d'édition: Milano
Description
4°, pp. (8), 104, 13 tavole ripiegate al fondo di tabelle. Cartonato coevo d'attesa con titolo manoscritto al dorso e in matita al piatto. Frontespizio con stemma dell'Ospedale Maggiore inciso, dedica firmata da Bartolomeo De Battisti, direttore dell'Ospedale, a Giovanni Giuseppe del S. R. I. Conte De Wilzeck, ministro plenipotenziario presso il R. Governo della Lombardia Austriaca. Bella testatina silografica con veduta dell'ospedale e capolettera istoriato alla prima pagina numerata, altre pagine decorate da testatine ornamentali e finalini figurati. Eccellente esemplare, in barbe e assai fresco, un tarlo e un alone al margine delle ultime due tavole ripiegate. Piuttosto rara edizione originale. L'opera è divisa in 22 capitoli nei quali si regola il lavoro dei medici e soprattutto dei dirigenti, sia dell'Ospedale Maggiore che dell'Opera Pia della Senavra. L'autore subentrò come direttore a Pietro Moscati che venne allontanato dagli austriaci per le sue idee progressiste e che verrà richiamato in carica sotto la Repubblica Cisalpina. Il Battisti invece, più allineato con la politica del governo austriaco, fece approvare questo piano disciplinare e viene ricordato soprattutto per aver studiato insieme all'ingegner Castelli l'ampliamento del manicomio della Senavra mediante la costruzione dell'ala sul lato ovest. Vedi: Giuseppe Gerosa Brichetto, Storia della Senavra; Panizza, Bertani, Gazzetta Medica di Milano, tomo III, 1844, p. 346; Predari, p. 596.