SocietÀ Alpina Friulana Michele Gortani (Redattore).
In Alto. Cronaca semestrale della Società Alpina Friulana.
- Librairie: Studio bibliografico Botteghina D'arte Galleria Kúpros (Italia)
- Thèmes:
- Poids de l'envoi: 750 g
Description
Stab. Tip. "Carnia", Tolmezzo. Udine, Maggio – Dicembre 1926. In 8vo, pp. 98, ill. fot. f. t. in b/n delle "Tre Mogge" nelle Orobie, bross. orig. in carta. Non facili a reperirsi i numeri così vecchi. Copertina sciupata dal tempo, ingiallito ma pulito e ben conservato l'interno. La Società Alpina Friulana si costituì come sezione del CAI l’8 Febbraio 1874, a Tolmezzo, e fu presieduta dall’insigne geologo prof. Torquato Taramelli. La rivista della SAF si denominava dapprima “Cronache della Società Alpina Friulana”, successivamente “In Alto”. “In Alto” , il primo gennaio del 1894, cambiò il volto delle cronache della Società Alpina Friulana. Il nuovo titolo e la cadenza semestrale si proponevano tuttavia come continuazione delle "Cronache" che già uscivano con insufficiente regolarità dal 1881. L’elemento nuovo consistette nell’attenzione al momento scientifico e ai problemi generali della montagna. La SAF si staccò dal CAI per descrivere meglio i paesaggi alpini del Friuli, per conoscere i generi di vita le sue genti e per saper difendere, nel caso, i confini della patria. Il germe autonomista da cui partiva questo progetto trovò un deciso sostenitore in Giovanni Marinelli, anima della rivista fino al 1900.