Kerouac Jack
I sotterranei. Prefazione di Henry Miller. Introduzione di Fernanda Pivano. Traduzione di Anonimo
- Librairie: Gilibert (Italia)
- ILAB-LILA Member
- Année de parution: 1960
- Éditeur: Feltrinelli
- Thèmes: Letteratura americana del Novecento-Beat Generation e Underground-
- Poids de l'envoi: 750 g
- Lieu d'édition: Milano
Description
In-8° (21x13 cm), pp 206, (2), brossura editoriale con titoli al piatto e a due colori al piatto anteriore illustrato fotograficamente, paratesti e ritratti fotografici (impaginazione di Albe Steiner). Al contropiatto anteriore applicato allegato editoriale ripiegato stampato inrosso e nero "Tridecalogo della prosa moderna. Credo e tecnica / Essenziali". Le comete, 11. Ottimo esemplare entro velina. Prima edizione italiana (che segue la prima americana del 1958) di questo romanzo esempio esemplare dello stile del narratore americano fondatore con Allen Ginsberg della beat generation così come Fitzgerald lo era stato della lost generation. Kerouac nella sua mimèsi del linguaggio jazzistico del bop che si sviluppa tramite precise analogie fra frasi musicali sincopate e stacchi netti fra periodi a separare il "respiro retorico", riesce a ricreare narrativamente la spontaneità quasi miracolosa dell'improvvisazione jazzistica dando luogo a una particolarissima quanto personale declinazione della tecnica dello stream of consciousness.