Description:
In-8° (19 x 12,5 cm); 16 cc. compreso il titolo figurato inciso in rame, 484 pp. (i. e. 486) e 15 tavole a doppia pagina incise in rame fuori testo. Legatura coeva in piena pergamena rigida con unghie (forellini di tarlo al piatto posteriore, tracce di un’etichetta di collocazione al dorso, tracce d’uso alla parte superiore della cerniera anteriore). Strappetto senza perdita alle carte di Napoli e Siena (questo restaurato), qualcuno anche sulla carta di Roma, con piccola perdita solo alla legenda; forellino di tarlo al margine inferiore dalla p. 437, che interessa anche le carte di Pavia ...
Lisez plus
Description:
In-4°; 8 cc. nn., 148 cc. con frontespizio e 84 figure di cui 56 a piena pagina incisi in legno; legatura coeva in tutta pergamena morbida, titolo manoscritto al dorso. Rinforzo al margine superiore delle carte 146-147 che copre in parte il titolo corrente, gora al margine inferiore delle cc. 55-57. Bell'esemplare stampato su una carta forte, proveniente dalla biblioteca Sormani Busca Arconati Visconti (traccia di ex libris e tassello al dorso ed al contropiatto).
Prima edizione rara del più importante trattato italiano di scherma del cinquecento nonché primo vero trattato sistematico e ...
Lisez plus
Description:
In 8°; 1 c.b., 84 pp., 1 c.b. Copertine editoriali a stampa. Ottimo esemplare. Prima edizione stampata a spese dell'autore della seconda raccolta di poesie di Umberto Saba. A due anni di distanza da "Poesie", il poeta ottenne di far uscire il suo secondo libro sotto l'egida della Voce, ma dovette accollarsi ancora le spese editoriali. Castellani, Bibliografia Saba I.2. Gambetti e Vezzosi, p. 792.
Lisez plus
Description:
Due voll. in-folio grande; 84 cc., 75 tavv. in cromolitografia - 110 cc., 45 tavv. in cromolitografia. Legatura coeva in tutta tela goffrata, titolo e fregi in oro al dorso (Wilson Bindery di Newcastle). Bell’esemplare proveniente dall'Armstrong College di Newcastle (timbro "withdrawn by authority" alla controguardia ed ex libris al frontespizio dei due volumi e al verso di ogni tavola). Prima edizione dell’atlante di oftalmologia del dottor J. Oeller (1850- 1932), assai raro a trovarsi completo di tutte le 9 parti del supplemento sulle malattie rare dell'occhio e delle spettacolari 120 lit...
Lisez plus
Description:
Album in-folio oblungo; 2 cc. (frontespizio e indice delle tavole) e 30 tavole in litografia. Legatura della prima metà del Novecento in mezza pelle, tassello con titolo in oro al piatto anteriore. Qualche macchia e fioritura, restauro al margine inferiore bianco dell'ultima carta. Unica edizione rara. Si tratta di un campionario di oggetti d'arredo per lo più in stile neogotico inventati e disegnati dallo scultore in legno Giovanni Moretti. L'insieme di questi modelli costituisce una delle prime sperimentazioni dello stile neogotico nell'arredo in Italia e un'anticipazione del nascente spi...
Lisez plus
Description:
Quattro volumi in-8°; 2 cc., XXX pp. (i. e. XXVIII), 1 c., 468 pp. - 2 cc., 396 pp. - 2 cc., 560 pp. - 2 cc., 418 pp. Con 9 tavole incise fuori testo e il facsimile di un manoscritto foscoliano. Bella legatura coeva in mezzo vitellino rosso con fregi e titoli in oro al dorso. Carta marmorizzata ai piatti. Qualche rara fioritura e brunitura. Alla fine del primo volume una leggera gora ad un angolo. Bell'esemplare con grandi margini. Esemplare completo delle 10 tavole fuori testo, che venivano vendute separatamente e che spesso sono quindi assenti, della prima edizione del poema dantesco acco...
Lisez plus
Description:
In-8°; 180 pp., 2 cc. Legatura coeva in mezzo marocchino, dorso con fregi e titolo in oro, piatti marmorizzati, tagli spruzzati di blu. Qualche rara fioritura. Bell'esemplare. Prima edizione. Il volume cura ogni aspetto legato alla gestione economica dei teatri con capitoli dedicati agli attori, agli impresari, agli agenti teatrali, ai mediatori teatrali, ai finanziatori. Manca alle biblioteche Einaudi, Mattioli e Sraffa.
Lisez plus
Description:
In-folio grande; titolo-copertina a stampa con i dati tipografici, una carta (prospetto d'Associazione), 12 grandi tavole litografiche (59 x 44 cm, compresi i margini bianchi). Legatura coeva in mezza pelle e carta marmorizzata, titolo manoscritto in una grande "cartouche" apposta all'epoca al piatto anteriore, finemente colorata e disegnata, nella quale due aquile sostengono un festone con il titolo sormontato da un'anfora ed un leone. Una piccola macchia e alcune fioriture ad un paio di tavole, ma esemplare genuino. Prima edizione rara della serie di illustrazioni litografiche dedicate ai...
Lisez plus
Description:
In-8°; 16 pp. Legatura posteriore in tutto cartoncino muto. Qualche fioritura. Prima edizione, rarissima, stampata a parte contemporaneamente all'uscita nella rivista "Nuovo Ricoglitore" dove occupa le pagine 82-92 del quaderno XXVI (febbraio 1827). Poco tempo prima, il letterato greco Mustoxidi aveva portato alla luce in un'edizione veneziana l'orazione greca del secolo XV, opera dello scrittore di Costantinopoli Gemisto Pletone. Il Leopardi, conquistato dalla rigorosa spiritualità nell'affrontare il tema dell'immortalità dell'anima, scrisse questo volgarizzamento facendogli precedere un l...
Lisez plus
Description:
Due volumi in-8°; due ritratti di Rossini e Mozart in antiporta al primo e al secondo volume disegnati da Léopold Beyer e incisi da Ambroise Tardieu, VIII, 306, 2 cc., pp. da 305 a 623. Legatura editoriale in tutto cartoncino a stampa, tassello ottocentesco con numero di collocazione al dorso (minime fenditure alle cerniere). Leggera gora al margine esterno del ritratto di Mozart e qualche rarissimo punto di fioritura. Ottimo esemplare genuino, a pieni margini con barbe, firma di possesso a matita, "Alessandro Litta", al contropiatto anteriore del primo volume.
Uno dei rari esemplari che ...
Lisez plus
Description:
In-8° (14,5 x 20,8 cm); 16 pp., 1 c. (errata). Legatura in cartoncino leggermente posteriore. Bell'esemplare a pieni margini impresso su carta speciale più liscia di quella normalmente usata per l'edizione. Prima edizione assai rara, preceduta da una dedica al conte e letterato Leonardo Trissino, d'una delle prime e in assoluto delle più celebri fra le canzoni leopardiane. L'autore avrebbe voluto che fosse impressa in mezzo ad altre due canzoni (Nello strazio d'una giovane e Per donna malata). Ma, dopo numerose discussioni con lo stampatore bolognese Brighenti, la canzone uscì da sola; il c...
Lisez plus
Description:
Due volumi in-folio; ritratto del Montecuccoli inciso dal Rosaspina, LVI pp., 1 c., 157 pp., 1 c. - 174 pp., 1 c., 3 tavole incise in rame. In questo esemplare, come in molti altri, è assente il foglio aggiunto con il nome del sottoscrittore che, o non era mai stato inserito (cfr. Nicoletti e Parenti), o, come è logico, cambiando di proprietario veniva asportato. Legatura coeva in mezzo marocchino, al dorso, fregi in oro e doppio tassello in marocchino verde con titolo e numero del volume in oro (qualche traccia d’uso ai piatti e agli orli). Bell'esemplare a pieni margini con barbe, timbri ...
Lisez plus
Description:
In-8°; 37 pp. e una carta bianca. Brossura coeva in carta marmorizzata. Ottimo esemplare genuino. Rarissima edizione originale di questo opuscolo filofoscoliano. Vengono qui riassunte in dieci capitoli e puntualmente rintuzzate tutte le critiche che il Guillon aveva rivolto ai Seplocri nell'opuscolo "Uno contro più, ovvero risposte del sig. Guill(on)…", che rispondeva a sua volta alla violenta "Lettera a Monsieur Guill…" pubblicata dal Foscolo, che lo accusava di incompetenza a giudicare i poeti italiani. L'autore, archeologo e umanista, amico del Foscolo e del Bettoni, insegnò lettere clas...
Lisez plus
Description:
Tre volumi in-4° (31 x 22,5 cm); 4, 377 pp. - 373, 3 pp. - 487 pp. Fregi xilografici ai titoli. Bella legatura italiana coeva in tutto vitello con greca in oro agli orli dei piatti e ai labbri, fregi ornamentali in oro al dorso, tasselli in marocchino rosso e verde con titoli in oro, sguardie in carta marmorizzata, tagli gialli. Rari piccoli punti di fioritura. Bell’esemplare proveniente dalla biblioteca Novacco (ex libris). Prima edizione della traduzione di Girolamo Silvio Martinengo (1753-1833) del "Paradiso perduto" di Milton. Questa versione ebbe subito notevole successo ed è giudicata...
Lisez plus
Description:
In-4°; XII pp., LXXII pp., 99 pp. (ultima carta applicata al foglio di guardia), una tavola fuori testo con ritratto del dedicatario inciso in rame da Girolamo Giuseppe Colloredo; vignetta al frontespizio incisa da Pietro Antonio Pazzi su disegno di Giovanni Domenico Campiglia; due ritratti di Leonardo e Stefano Della Bella nelle testatine al principio delle memorie a loro dedicate. Legatura coeva in piena pergamena, tassello in pelle al dorso con titolo e fregi in oro, tagli spruzzati in rosso. Qualche fioritura, e alone marginale, qualche macchiolina. Esemplare genuino. Prima edizione del...
Lisez plus
Description:
In-folio; 11 cc. comprese le tre bianche originali, 232 pp., 1 carta con l'errata, molto spesso assente, stampata come negli altri esemplari in formato in-4°. Raffinata legatura italiana coeva in pieno marocchino rosso, probabilmente opera della bottega del Lodigiani, il più reputato legatore italiano del periodo neoclassico. Una triplice cornice in oro formata da greche e differenti motivi ornamentali circonda un rettangolo con gli angoli smussati definito da un filetto in oro al centro dei piatti. Altri piccoli fregi al dorso con titolo in oro. Labbri, merletto interno e tagli dorati. Ris...
Lisez plus
Description:
In-8°; LXX pp. Legatura coeva in tutto cartoncino muto. Qualche fioritura. Buon esemplare proveniente dalla biblioteca del Seminario Vescovile di Verona (ex libris impressi al verso della prima e dell'ultima carta e timbro di annullo in fine). Prima tiratura della rara prima traduzione italiana: "Prima edizione fra le due dello stesso opuscolo pubblicato nel medesimo anno, con dettagli tipografici e pagine diverse" (Bignami). La princeps fu pubblicata nello stesso anno in francese: "Exposition raisonnée". In questa operetta Casanova, che dal febbraio del 1784 si trovava a Vienna presso l'am...
Lisez plus
Description:
In-4°; 18 pp., 1 c.b. Brossura coeva in carta policroma. Bell'esemplare. Prima edizione rara. L'Apologia della giurisprudenza romana, o note critiche al libro intitolato Dei delitti e delle pene, è opera di Antonio Giudici (cfr. L. Firpo, Contributo alla bibliografia del Beccaria). Ad esso rispose con il presente opuscolo, se non il Beccaria stesso (come sospetta il Melzi: "Credesi da taluni essere autore di queste Osservazioni il Marchese Cesare Beccaria") certamente un intellettuale appartenente alla ristretta cerchia del Beccaria medesimo. Melzi II, 293. L. Firpo, Contributo alla bibliog...
Lisez plus
Description:
Due voll. in-4°; XII, 519 pp. - 2 cc., 475 pp., una pianta topografica e 7 tavole fuori testo incise dal Cagnoni. Legatura coeva in tutto cartone marmorizzato, titolo manoscritto al dorso. Segno di tarlo di un paio di cm al contropiatto anteriore del primo volume con due forellini che procedono per le prime due carte. Ottimo esemplare a grandi margini. Ex libris ottocentesco con grande stemma araldico inciso in rame "Thomas de Welz capitaine". Prima edizione della storia di Milano del celebre letterato ed economista milanese. Pietro Verri, uno dei padri dell'illuminismo lombardo e italiano,...
Lisez plus
Description:
In-4°; XX, LXV pp., stampa in rosso e nero al titolo, grande vignetta con stemmi nobiliari incisa da Antonio Fiori. Grande iniziale sempre in rame ed altri decori grafici: testatine, iniziali e finalini incisi in legno.
Importante legatura romana in tutto marocchino rosso con al centro il grande stemma in oro su intarsio di marocchino in campo argentato, di Giuseppe d'Asburgo, Arciduca d'Austria, figlio di Maria Teresa e, dall' anno seguente, alla morte della madre, imperatore col titolo di Giuseppe II d'Asburgo e Lorena. La sfarzosa decorazione in oro è caratterizzata da un fantasioso de...
Lisez plus